fbpx
page-header

Corsi d'aggiornamento obbligatorio per Assistenti Studio Odontoiatrico 2024

PER MAGGIORI INFORMAZIONI 
chiama 327 3612163
formazioneaso@codess.org

    CORSI in FAD ASINCRONA

    Ai sensi della DGR 1566 del 06/12/2022 della Regione Veneto e degli articoli 3 – 4 del DPCM 09/03/2022 che recepisce l’Accordo Stato Regioni del 07/10/2021

    Corsi di aggiornamento per ASO
    Assistente Studio Odontoiatrico
    Iscriviti subito

    Per maggiori informazioni chiamaci al
    327 3612163

    ISCRIVITI SUBITO
    Corsi aggiornamento per ASO
    CORSI in FAD ASINCRONA
    dott. Boscolo Nata Edoardo – 2 ORE
    MEDICINA ESTETICA IN ODONTOIATRIA
    • Presentazione/aspetti legali,
    • Cos’è l’acido ialuronico meccanismi d’azione, diluizione,
    • Anatomia della pelle,
    • Ialuronidasi,
    • Punti di iniezione,
    • Precauzioni post trattamento,
    • Ostruzione vascolare
    dott. Boscolo Nata Edoardo – 2 ORE
    CONTRIBUTO DELL' ASO DURANTE GLI INTERVENTI CHIRURGICI
    • Strumenti,
    • Carrello di chirurgia e materiali,
    • Terapia post trattamento,
    • Complicanze,
    • Chirurgia estrattiva,
    • Chirurgia implantare
    dott. Longo Roberto - 2 Ore
    SALUTE DEL CAVO ORALE E DEL PARODONTO ATTRAVERSO L'IGIENE DOMICILIARE E PROFESSIONALE PER IL CONTROLLO DEL BIOFILM BATTERICO
    • Descrizione: salute cavo orale, caratteristiche anatomiche parodonto, biofilm batterico,
    • Igiene domiciliare e professionale: differenze,
    • Differenziare ipoplasia, MIH, in pazienti pediatrici, prodotti specifici e tecniche igiene per genitori,
    • Pazienti sani con poco rischio carie, pazienti medio, e alto,
    • Suddivisione per lavoro alto rischio; pazienti compromessi e disabili; pazienti con protesi totali, parziali o implantari,
    • Utilizzo dell’ablatore, impostazioni per seduta piacevole, quando utilizzare le polveri con airfow e diverse granulometrie,
    • Quando utilizzare curettes per scaling, quali e come trattare le tasche parodontali
    dott. Longo Roberto - 2 Ore
    PRIMA VISITA, ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE COME ESPERIENZA EMPATICA E FASI DELLA TERAPIA
    • Gestione della prima visita: appuntamento telefonico, importanza della reception, come o rire spazi per visita, durata, ed importanza della percezione del paziente, e etto eco.
    • Suddivisione pazienti bambini, adolescenti, adulti,
    • Accoglienza del paziente in struttura, come comportarsi e come attendere il nuovo paziente,
    • Domande chiave ed importanza della storia clinica del paziente,
    • Tecniche comunicazione: come riconoscere diversi tipi di pazienti; empatia; gestione delle emozioni,
    • Fasi della prima visita dalla visualizzazione extra orale agli esami diagnostici,
    • Come proporre piano TTM,
    • Gestione e presentazione adeguata del preventivo e tempistiche dei primi appuntamenti
    dott.ssa Scanferla Marta – 2 ORE
    ESTETICA DENTALE: DIAGNOSI
    • Introduzione all’Estetica Dentale (De nizione e importanza dell’estetica dentale; Principi fondamentali dell’estetica del sorriso; Anatomia e  siologia dentale e facciale),
    • Analisi intraorale (Valutazione del volto e del sorriso; Proporzioni facciali e linee estetiche; Analisi del pro lo e dell’armonia facciale),
    • Analisi extraorale (Analisi della forma, dimensione, colore e posizione dei denti; Valutazione del tessuto gengivale; Analisi della simmetria del sorriso)
    dott.ssa Scanferla Marta – 2 ORE
    ANOMALIE DENTALE: DIAGNOSI
    • Diagnosi delle anomalie dentarie,
    • Tipologie di anomalia dentaria (anomalie di numero, forma, dimensione, posizione e struttura),
    • Trattamento clinico delle anomalie di dimensione con restauri diretti in composito (diagnosi e pianificazione del trattamento, preparazione del dente, scelta del materiale ed applicazione del composito)
    dott.ssa Zani Alessandra - 2 Ore
    ODONTOIATRIA PEDIATRICA: L'INCONTRO DEL BAMBINO CON L'EQUIPE
    • Comunicazione e approccio in odontoiatria pediatrica,
    • Ruolo e caratteristiche dell’ambiente,
    • Prima visita,
    • Prevenzione in odontoiatria pediatrica,
    • Accenno gestione del trauma dentale,
    • Sedazione del paziente (tecniche e modalità),
    • Aspetti medico-legali (consenso informato alle cure e valutazione del danno)
    dott.ssa Zani Alessandra - 2 Ore
    IL RUOLO DELL’ASO NELL'ODONTOIATRIA PEDIATRICA
    • In segreteria (accoglienza telefonica, gestione tempistiche visita – cura, gestione delle urgenze, domande speci che, consensi…),
    • Nella fase di accompagnamento (in sala d’attesa, prima visita o cure),
    • Gestione del genitore,
    • Durante la seduta (come comportarsi, cosa dire, parole da non utilizzare, linguaggio commisurato all’età del bambino),
    • Alla fine della seduta (indicazioni per la gestione della carie, gadget odontoiatrici),
    • All’uscita (gestione del preventivo, firme per presa visione…)
    dott. Carfì Giovanni – 4 ORE
    ETICA, PRIVACY E RESPONSABILITÀ DELL'ASO NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
    • Il codice etico dell’ASO,
    • Privacy e consenso informato,
    • La responsabilità civile e penale dell’ASO
    dott. Carfì Giovanni – 4 ORE
    ASO E RADIOPROTEZIONE, QUALE RISCHIO?
    • La radioprotezione nello studio odontoiatrico,
    • Il rischio radiologico,
    • Effetti biologici delle radiazioni e prevenzione
    background

    Componi il tuo pacchetto corsi a scelta fino a 10 ore

    e paga solo € 100.00 + IVA

    Per ulteriori informazioni sui corsi aggiornamento ASO
    scrivici

      LE OPINIONI
      dei partecipanti
      Back to top of page